Il viaggio: Agosto 2011

Premessa: Alcune parti di questa guida sono scritte volutamente in inglese: sono esattamente le parole che vengono riportate in molti cartelli che raccontano la storia di Castelli/Oasi/Città. (Parts of this travel report are written in English because they just represent the written billboards I decided to quote here).

Per quanto riguarda il nostro viaggio abbiamo scelto un tragitto che ci permettesse di vedere gran parte della Scozia: partendo da Liverpool siamo arrivati al Caingorn National Park, per poi ammirare le bellissime spiagge del nord della Scozia per arrivare a Ullapool (un posto dove si possono incontrare tantissimi Cervi), siamo poi andati all'Isola di Skye (dai paesaggi mozzafiato) e all'Isola di Mull (ricca di Cervi) ed abbiamo concluso il nostro viaggio a Galloway Forest Park, passando per Loch Lomond. Di seguito una mappa riassuntiva del nostro tragitto.

SI PARTE: VERSO EDIMBURGO

Scozia La guida in Scozia

Siamo partiti con Ryanair sabato 6 agosto 2011 da ROMA CIAMPINO per LIVERPOOL alle ore 10:50 e siamo arrivati a Liverpool alle ore 13:00, ora locale (quindi le 14:00 ora italiana). Presi i bagagli ci siamo recati subito alla Hertz, che si trova davanti all'uscita dell'aeroporto, avendo prenotato un'auto di classe C via web qualche giorno prima. Diciamo la verità: la guida a destra non è cosí semplice, specie per chi non è inglese. E attenzione alle rotonde: occorre ricordarsi che la precedenza va data a chi viene da destra (anche perchè da sinistra non arriverà mai nessuno!). In autostrada occorre stare a sinistra se si va piano e per superare ci si sposta a destra: quindi attenzione a dove guidate! Ma in un paio di giorni ci si abitua....o almeno è stato così per noi! Arriviamo a Kirkliston verso sera, dove avevamo prenotato in un B&B fuori Edimburgo. Subito ci accogliela signora Verna assieme Charly, un bellissimo Cocker. La casa è accogliente e Charly ci fa spesso compagnia.

Il giorno dopo andiamo a Edimburgo: c'ero stata a 14 anni e debbo dire che non mi sembra molto cambiata. Bella era e bella è rimasta. Ci ritroviamo subito al Princes Street Gardens: una camminata nel verde nel bel mezzo della città. Al lato sud di Princess Street possiamo ammirare un monumento dedicato a Sir Walter Scott, una torre gotica costruita nel 1832 (purtroppo non ho una foto da mostrarvi). Lo Scott Monument si può visitare e salendo per i 287 gradini la vista è strepitosa.

Poco fuori da Edimburgo, andando verso sud.ovest, si può ammirare la bellissima Rosslyn Chapel, del Quattricento, nata come chiessa ma poi utilizzata come luogo di sepoltura dei discendenti del fondatore, William Sinclair.

ST.ANDREWS

Seguendo la costa e andando verso Nord, passando per il ponte panoramico Froth Bridge (foto a sinistra) se si va in treno o il Queens Ferry Bridge (foto a destra) se si va in macchina

si raggiunge St.Andrews, capitale ecclesiastica e sede della più antica università della Scozia, dove si possono ammirare le rovine della cattedrale del XII secolo (St.Andrews Cathedral) le cui pietre furono usate per costruire la città

TENTSMUIR NATIONAL RESERVE

Proseguendo verso nord, si può arrivare al Tentsmuir National Reserve: un posto dove poter fotografare anche le foche lungo la spiaggia. Vale la pena farci un salto anche perchè troverete dei comodi capanni ove poter osservare la fauna

Visita dell'isola di May e Visita del St. Abb's Head

GLAMIS CASTLE

Continuiamo il nostro cammino verso nord passando per Tay Road Bridge (Dandee) e ci fermiamo ad ammirare il bellissimo e famosissimo Glamis Castle , residenza d'infanzia della regina madre Elisabetta.

CAINGORN NATIONAL PARK (KINCRAIG)

Arrivati al Caingorms Nationa Park, andiamo subito a visitare Loch Garten Nature Reserve con l'obiettivo di fare foto all'avifauna e al falco pescatore (nel periodo tra Aprile e Agosto è possibile vedere il nido su un grande monitor - grazie alle telecamere posizionate in prossimità del nido). Il centro è attrezzato con binocoli per permettere agli ospiti di poter vedere in auotnomia gli uccelli presenti nel bosco (preciso che non si tratta di uno zoo perchè tutti gli uccelli sono liberi). Invece il Kincraig Highland Wildlife Park è una specie di zoo dove si possono vedere diverse tipologie di animali. Il giorno dopo abbiamo visitato il The Cairngorm Reindeer Herd.

INVERNESS, CANNICH E LE PODDA FALLS

Proseguendo verso nord, in direzione di Inverness, decidiamo di fare un salto al lago di Loch Ness alla ricerca del famigerato mostro (avvistato per la prima volta nel VI secolo), ma purtroppo non abbiamo trovato alcuna traccia. Ci fermiamo a Inverness per fare qualche acquisto: la cittadina (in realtà è la città più grande del nord ma ha tutta l'aria di un paesino) è molto carina e suggerisco di vedere il Castello di Inverness (che oggi è il palazzo di giustizia). Arrivati a Cannich, proseguiamo in direzione Tomich per arrivare alle cascate Plodda Falls.

Mentre ritorniamo a Inverness ci fermiamo a River Affric a fare due foto, sperando di vedere quanche Aquila reale e Cervo rosso.

WICK E NOSS HEAD

Proseguiamo il nostro viaggio verso nord, passando per la regionde di Easter Ross, ed arriviamo a Wick, piccolo villaggio di pescatori. Pernottiamo qui per visitare la zona attorno a Noss Head. Qui, oltre al faro Noss Head Lighthouse, dove si può anche pernottare (tutte le informazioni le trovare sul sito The lighthouse Keeper's Cottage), possiamo ammirare i resti del Girnigoe Castle .

DUNCANSBY HEAD

Da Wick guidiamo ancora verso nord fino ad arrivare al punto più a nord della Scozia (escludendo ovviamente le isole Orcadi e le Shettland): Duncansbay Head.

LE SPIAGGE DEL NORD

Da qui proseguiamo lungo tutta la costa nord per arrivare a Kyle of Durness. Lungo il tragitto ammiriamo le più belle spiagge della Scozia. In più scopriamo che qui a Nord il clima è sembra abbastanza mite tanto che nevica di rado e non è inusuale vedere qualcuno farsi il bagno in questo periodo dell'anno. In effetti oggi il clima è piuttosto piacevole, nonostante sia nuvoloso. In qualche spiaggia puoi persino vedere correre i conigli: non proprio sulla spiaggia, ma nelle pianure verdeggianto ce la circondano. Un vero spettacolo per chi ama la natura.

ULLAPOOL

Proseguiamo il nostro cammino fino a Scourie e scopriamo l'esistenza di diversi tour per l'isola di Handa: un posto fantastico per gli amanti della natura anche per le numerose colonie di Puffin. Sarà la meta del prossimo viaggio in Scozia (di cui vi parlerò quanto prima). In serata arriviamo a Ullapool e nel tragitto tra Unapool e Ullappool riusciamo a vedere (al tramonto) un bel gruppo di cervi maschi.

DORNIE

Proseguiamo con la macchina verso Dornie: passando lungo la costa per Wester Ross, Grave e Loch Torridon arriviamo ad Eilean Donan Castle.

Scozia La guida in Scozia

ISOLA DI SKYE

Quest'isola è bellissima, soprattutto dal punto di vista fotografico. Non troverete fauna, ma potrete godervi dei bei tramonti. Posso consigliarvi il Dunvegan Castle, Armadale Castle, Gardend & Museum e Portree. Vi consiglio anche di vedere questa pagina web, contenente anche un bellissimo video, che riassume bene l'essenza di quest'isola: 1 Life on Earth

OBAN, BEN NEVIS e GLENCOE

Siamo transitati solo di passaggio tra Ben Nevis e Glencoe: il tempo non ci permetteva di sostare più a lungo. Sono comunque zone che meritano sanche più di una giornata per visitarle, specie se si volesse fare qualche escursione. Se vi interessa la zona, potete visitare il sito visitscotland.com e trovare tutte le informazioni che vi occorrono.

ISOLA DI MULL

Ci imbarchiamo da Oban alle 09:50 di mattina (la successiva partenza sarebbe stata alle 11:55) ed arriviamo a Craignure. Ci dirigiamo subito a Lochdon, dove ci attendeva un bellissimo B&B: High Oatfield B&B (ve lo consiglio per il luogo, per le colazioni e per la gentilezza dei proprietari). Si trova in un posto molto isolato e selvaggio: subito una bella aquila ci passa davanti, nell'insenatura che vediamo in lontananza ci sono tantissimi anatidi e come arriviamo in questo B&B una trentina di cervi brucano l'erba con tranquillità. Per chi ama la natura è un posto magico. Cosa vedere da queste parti? Potreste fare un salto all'isola di Iona, andare a vedere la eas fors waterfall (cascate), fare un tour delle isole Staffa e Lunga piene di Puffin (ci sono diversi tour da fare anche se vi consiglio di dedicare una giornata su ciascuna isola se possibile perchè i posti meritano e con i tour organizzati è tutto troppo di corsa), oppure andare a mangiare a Tobermory, o godervi cervi, caprioli (vi consiglio di andare a Loch Buie e Gruline per vederne in quantità, soprattutto verso il tramonto), lepri e conigli, oppure fotografare otarie (consiglio di andare nei pressi del campeggio di Craignure oppure a Loch Spelve), Poiane , l'aquila coda bianca (ottimi punti id avvistamento sono Loch Ba e Loch Frisa) e l'aquila reale (avete buone possibilità lungo la strada che va da Vraignure a Fionnphort, prima del porto per l'isola di Iona).

Scozia

Scozia

Scozia

Se invece siete affascinati dai castelli o dall'archeologia, vi suggerisco Torosay Castle

Scozia

oppure Duart Castle, Moy Castle, Castello di Aros (anche conosciuto come castello di Dounarwyse) oppure l'area medievale di Dun Ara Castle ad 8 km a nord-ovest di Tobermory

SI TORNA A CASA: Loch Lomond & the Trossachs National Park

Il rientro a casa è sempre più vicino. Avendo l'aereo a Liverpool, decidiamo di fare ancora un paio di tappe e di passare per Loch Lomond & the Trossachs National Park e Galloway Forest Park: quest'ultimo è un parco molto isolato e senza benzinai nelle vicinanze (vi consiglio quindi di percorrerlo con il pieno di benzina/diesel/batteria).

 
Ultimo aggiornamento: 10 Settembre 2022 ©2022 - Tutti i diritti riservati Progetto e sviluppo di Raffella Testi