In questi anni ho avuto modo di provare varie macchine fotografiche, sopratutto compatte. Solamente negli ultimi 3 anni ho avuto la possibilità di fotografare con le Reflex Nikon.
Inizio nel 1980 con una Kodak Ektralite 500: una macchina fotografica compatta con mirino e con flash elettronico integrato che uttilizza una pellicola 110. Ha lenti Kodak Reomar di 22mm. Necessita di una batteria da 9 V. Fu commercializzata tra il 1980 e il 1982.
Nel Natale 2007 compro la Kodak Easyshare C533. Ha un sensore CCD da 5 MegaPixel ed è dotata di display LCD da 1,8 pollici e di un obiettivo zoom ottico 3x. La velocità dell'otturatore e la sensibilità ISO sono variabili. Scatta solo in formato JPG. Per me è un ottima compatta: mi ha permesso bellissime foto agli insetti (seppur non si tratta di macro) e bei paesaggi.
Nel Capodanno 2008/2009 compro la Canon Powershoot G10: compatta "professionale" con un sensore CCD da 1/1,7" (con 14,7 megapixel pari a 4416 x 3312 pixel). Ha un display LCD da 3 pollici di diagonale, con una risoluzione di 460.000 punti e una copertura del 100%. Registra filmati video 640 x 480 a 30fps della durata massima 4 GB oppure 1 ora. Scatta foto sia in formato RAW che in formato JPG. E' un'ottima macchina fotografica in particolare per paesaggi. Ho comprato anche l'adattatore per il fitlro e, sebbene non mi permetta di utilizzare l'apertura minima per i panorami in quanto ai bordi si vede l'adattatore, questo rende ancora più belle le foto. Sto ancora valutando le potenzialità di questa macchina per le macro, ma solo perchè quello che cerco è una macchina che mi permetta di fotografare l'occhio di un insetto e forse in tal senso questa compatta non è proprio l'ideale. Posso comunque dire che è ottima se si fanno foto in formato .jpg piuttosto che in formato grezzo.
|